
NaturaKALK-FILLER
Fondo uniformante anticavillature microporoso, al silicato di potassio, per facciate esterne verticali
Vantaggi
- Fondo uniformante ai silicati bianco o pigmentato
- Granulometria ideale per un efficace riempimento, anche come finitura
- Protezione di lunga durata per rasature esposte in cantiere
- Alta permeabilità al vapore
Descrizione prodotto
NaturaKALK FILLER è il fondo uniformante a base di silicato di potassio per la protezione delle rasatura armate nei sistemi NaturaKALK, sia per l´interno che per l´esterno. La speciale granulometria facilita la lavorazione dei rivestimenti a spessore (intonachini), garantendo traspirabilità, adesione e luminosità alle finiture. Utilizzabile come pittura di finitura anticavillature.
Dati tecnici
Aspetto | opaco - sabbiato |
Gamma colori | bianco o colorato (Gruppo A) Codificazione prodotto cartella colori: X |
Granulometria | 0,2 mm |
Peso specifico | 1,9 kg/dm³ |
Consistenza | tixotropica |
Secco al tatto | dopo 4 ore a 20°C |
Sovrapplicabile | dopo 2 - 5 ore a 20°C |
Secco in profondità | dopo 16 - 32 ore |
Diluizione | 10 % |
Consumo indicativo | 0,20 – 0,30 kg/m² per mano |
Intervallo termico d’applicazione | +5°C/+30°C |
Conservabilità protetta | 12 mesi (teme il gelo) |
Fornitura | secchi da 25 kg |
Modalità di applicazione
NATURAKALK-FILLER è un fondo uniformante e protettivo per pareti con intonaci consolidati anche con cavillature, interi od esterni. Può essere applicato a rullo o pennello previa diluizione con il 10 % di NATURAKALK-PRIMER o acqua. Nel caso di intonaci vecchi o sfarinati è sempre consigliabile trattare preliminarmente i supporti con lo specifico fissativo NATURAKALK-PRIMER (tal quale, o diluito con acqua sino ad un apporto 1:1).
Precauzioni applicative
Durante l’applicazione proteggere vetri, metalli smaltati, alluminio, piastrelle lucide ecc. che possono essere opacizzate dal contatto accidentale con soluzioni di silicati.
Caratteristiche particolari
NATURAKALK-FILLER, per la sua natura minerale e l’adesione chimica che realizza, rappresenta una sensibile rivoluzione dei tradizionali concetti di adesione ai supporti: penetra profondamente nelle porosità, reagisce con i componenti del tessuto murario dando luogo ad un insieme “silicizzato” omogeneo ed indissolubile e traspirante, non forma pellicole, è idrorepellente, è inattaccabile da muffe e microrganismi.