
NATURAKALK SILICATI I
Intonachino a base di silicato di potassio
Descrizione prodotto
Intonachino traspirante, a base di silicato di potassio, per facciate intonacate o rivestite con sistemi di cappotto termico. Grazie all'adesione chimica è un sistema di rivestimento resistente alle intemperie, ha un elevato effetto antimuffa e resiste anche agli effetti intensivi dei gas di scarico delle automobili.
Prodotto secondo una ricetta tradizionale che rivoluziona il concetto di adesione al supporto, penetrando profondamente nelle porosità del muro per reagire con i suoi componenti e formare un insieme "silicatizzante" unico ed indissolubile. Aspetto finale simile all’intonaco civile. Il prodotto è pronto all'uso.
Vantaggi
- elevata permeabilità al vapore e ottima idrorepellenza
- resistente alle intemperie
- ottima adesione al supporto, resistente agli urti e ai graffi
- elevato effetto antimuffa
- idoneo per sistemi di cappotto termico
- disponibile in varie granulometrie, strutture e tinte
Composzione
Silicato di potassio stabilizzato, pigmenti organici, inerti silicei, graniglia di marmo a granulometria controllata, additivi vari.
Campi di applicazione
✔ esterno e interno
✔ per facciate intonacate e sistemi di isolamento termico
✔ su supporti minerali p.e. pietra, muratura, calcestruzzo e qualsiasi tipo di intonaco (escluso gesso)
✔ Non adatto a superfici orizzontali o inclinate esposte ad agenti atmosferici
Dati tecnici
Aspetto | opaco |
Stato fisico | pasta tixotropica |
Massa volumetrica | 1,83 kg/dm3 |
Residuo secco in peso | 80% |
Colori | vedi cartella colori - codice C |
Resistenza alla luce | 7 (ottimo) - 8 (eccezionale) DIN 54.003 |
Permeabilità al vapore | classe V2 |
Permeabilità all’acqua (W) | classe W2 |
Aderenza per trazione diretta | fh = 0,4 MPa |
Conducibilità termica (λ 90%) | 1,28 W/mK |
Valore | pH 9,7 |
Temperatura di applicazione | da 8° C fino a 30° C |
Conservabilità | 12 mesi (teme il gelo) |
Confezione | secchi da 25 kg |
Norma di riferimento | UNI EN 15824 |
Consumi
I valori di consumo sono indicativi in quanto variabili a seconda di granulometria, scabrosità,assorbimento del fondo e tecniche di lavorazione.
granulometria 1 mm: 2,5 -3 kg/mq (applicato in due mani), circa 8-10 mq/secchio
granulometria 1,5 mm: 3,0 kg/mq (applicato in una mano), circa 8 mq/secchio
granulometria 2 mm: 3,5 kg/mq (applicato in una mano), circa 7 mq/secchio
Lavorazione
Stendere con spatola inox uno strato di rivestimento dallo spessore pari a quello dei granellini in esso contenuti. Ripassare con spatola di taglio per asportare eventuale eccesso di materiale. Dopo lieve appassitura ripassare con spatola in plastica con movimenti rotatori per compattare, uniformare e realizzare l'effetto ad intonaco pieno.
Si consiglia inoltre di usare su ampie superfici tinte dello stesso lotto di produzione e procedere sempre bagnato su bagnato onde evitare segni di ripresa.Durante l’applicazione mascherare le zone da non verniciare come stipiti, porte, finestre e pavimentazioni perché i silicati attaccano vetro, metalli, ceramiche, smaltature, verniciature, marmi e granito
Temperatura minima di lavorazione: +5 - 35° C
Preparazione dei supporti
I supporti di applicazione dovranno risultare solidi, puliti e aderenti. Supporti umidi o non completamente asciutti possono causare danni come bolle e crepe nei rivestimenti successivi. Controllare la capacità di aderenza dei rivestimenti esistenti. Rimuovere i rivestimenti non aderenti.
NON può essere applicato direttamente su pitture di tipo organico (lavabili, pitture a solvente) o sottofondi in gesso. Questi devono essere rimosse prima del trattamento.
Mano di fondo: i supporti fortemente assorbenti, sfarinanti o con assorbimenti non uniformi vanno pretrattati con NATURAKALK FILLER o NATURAKALK PRIMER
Preparazione del prodotto
Prodotto pronto all'uso. Se necessario, diluire con poca acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Prima dell’applicazione mescolare il prodotto a mano o con un agitatore meccanico a rotazione lenta.
Durante l’applicazione l‘impasto va rimescolato per evitare che i granuli si depositino sul fondo.