
INTELLO X connect
Freno al vapore ad alte prestazioni Hydrosafe® con zone autoadesive per coibentazione su tetto
INTELLO X connect può essere abbinata a tutti i coibenti fibrosi (inclusi quelli a insufflaggio) su sottofondo solido sotto l’isolamento esterno. INTELLO X connect si può utilizzare in costruzioni aperte alla diffusione esternamente e anche chiuse alla diffusione, come tetti piani/a spioventi e tetti verdi in base alla misurazione. Posa sul lato interno di coibentazioni con isolante interposto in abbinamento a coibenti fibrosi in stuoia o pannello solo su sottofondo solido o incollaggio aggiuntivo dei punti sovrapposti delle membrane con TESCON VANA.
Vantaggi
- la miglior protezione in assoluto da danni edili e muffa grazie alla resistenza alla diffusione igrovariabile®
- più maneggevole: utilizzabile per coibentazione per isolamento esterno
- protegge l’opera edile durante la fase costruttiva dalle possibili intemperie esterne, a partire da una pendenza del tetto di 10°
- sicurezza nei cantieri invernali grazie alla funzione Hydrosafe®
- ottimi risultati nel test delle sostanze nocive, testato secondo i criteri ISO 16000
- incollaggio rapido e sicuro grazie alle bordi autoadesive connect integrate in senso longitudinale
Applicazione
INTELLO X connect può essere abbinata a tutti i coibenti fibrosi (inclusi quelli a insufflaggio) su sottofondo solido sotto l’isolamento esterno.
INTELLO X connect si può utilizzare in costruzioni aperte alla diffusione esternamente e anche chiuse alla diffusione, come tetti piani/a spioventi e tetti verdi in base alla misurazione.
Posa sul lato interno di coibentazioni con isolante interposto in abbinamento a coibenti fibrosi in stuoia o pannello solo su sottofondo solido o incollaggio aggiuntivo dei punti sovrapposti delle membrane con TESCON VANA.
Condizioni generali
pro clima INTELLO X connect dev’essere posata con il lato stampato (scritto) rivolto verso il posatore. La posa è possibile solo su tavolato.
Si possono ottenere raccordi impermeabili all’aria solo su freni al vapore posati senza pieghe. Un’elevata umidità dell’aria ambientale (per es. durante la fase costruttiva) dev’essere eliminata rapidamente mediante una ventilazione costante e continua. Una ventilazione saltuaria non è sufficiente a lasciar fuoriuscire velocemente dall’edificio grandi quantità di umidità dovuta alle fasi di costruzione. Eventualmente si consiglia di impiegare un deumidificatore edile.
Per evitare la formazione di condensa, il montaggio della coibentazione deve avvenire immediatamente dopo il fissaggio impermeabile di INTELLO X connect. Questo vale soprattutto per i lavori in inverno.
Fissaggio
Le membrane si devono sovrapporre di circa 10 cm.
Per il fissaggio delle membrane utilizzare graffe larghe almeno 10 mm e lunghe 8 mm. Il fissaggio deve essere effettuato solo con protezione nei punti di sovrapposizione. La distanza tra le graffe deve essere di 10 max. 15 cm.
Dati tecnici
Stoffa | |
---|---|
Tessuto di protezione e di copertura | Polipropilene |
Film | Polietilene-copolimeri |
Bordi autoadesivi | colla SOLID impermeabile all'acqua |
Proprietà | Regolamento | Valore |
---|---|---|
Colore | grigio chiaro | |
Grammatura | 150 g/m² | UNI EN 1849-2 |
Spessore | 0,45 mm | UNI EN 1849-2 |
Permeabilità al vapore acqueo µ | 31.100 | UNI EN 1931 |
Valore sd | 14 m | UNI EN 1931 |
Valore sd a diffusione igrovariabile® | 0,25 - >25 m | UNI EN ISO 12572 |
Valore Hydrosafe | 2 m | DIN 68800-2 |
Reazione al fuoco | E | UNI EN 13501-1 |
Indice di combustibilità (CH) | 5.2 | AICAA |
Esposizione agli agenti atmosferici | 2 mesi | |
Colonna d‘acqua | > 2.500 mm | UNI EN ISO 811 |
Impermeabilità all'acqua | W1 | UNI EN 1928 |
Impermeabilità all’acqua dei giunti con connect e in caso di incollaggio con TESCON VANA | W1 | UNI EN 13859-1 |
Resistenza a trazione long./trasv. | 250 N/5 cm / 170 N/5 cm | UNI EN 12311-2 |
Allungamento long./trasv. | 60 % / 60 % | UNI EN 12311-2 |
Resistenza allo strappo long./trasv. | 120 N / 120 N | UNI EN 12310-1 |
Resistenza all’invecchiamento | superata | UNI EN 1296 |
Resistenza alla temperatura | continua -40 °C fino a +80 °C | |
Conducibilità termica | 0,04 W/(m·K) | |
Marchiatura CE | disponibile | UNI EN 13984 |